FAQ (Domande e Risposte)


1. Cos’è l’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: L’amiloidosi cardiaca è una condizione in cui proteine anomale, chiamate amiloidi, si accumulano nel cuore, compromettendo la sua funzione. Questo può portare a insufficienza cardiaca e altri problemi cardiaci.

2. Quali sono i sintomi principali dell’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: I sintomi includono affaticamento, difficoltà respiratoria, gonfiore alle gambe e alle caviglie, palpitazioni, svenimenti, ipotensione, tunnel carpale bilaterale, dito a scatto, rottura spontanea dei tendini del braccio e della spalla, artrosi, formicolii e disestesia agli arti. Questi sintomi possono peggiorare con il tempo se non trattati.

3. Come viene diagnosticata l’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: La diagnosi si basa su una combinazione di esami, tra cui ecocardiogramma, elettrocardiogramma (ECG), esami del sangue e delle urine, scintigrafia. Solo in rarissimi casi è necessario eseguire una biopsia. 

4. Quali sono le cause dell’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: L’amiloidosi cardiaca può essere causata da diverse condizioni, tra cui l’amiloidosi AL (da catene leggere) e l’amiloidosi ATTR (da transtiretina). Alcune forme sono ereditarie, mentre altre sono acquisite.

5. Esistono trattamenti per l’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: Sì, i trattamenti includono farmaci per gestire i sintomi e terapie per ridurre la produzione di amiloidi. È importante consultare un medico per determinare il piano di trattamento più appropriato.

6. L’amiloidosi cardiaca è una condizione curabile?

    •    Risposta: Attualmente essitono diversi trattamenti per il trattamento efficace di questa patologia. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali.

7. Quali specialisti trattano l’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: L’amiloidosi cardiaca è generalmente trattata da un team multidisciplinare che può includere cardiologi, ematologi, neurologi e nefrologi. Consultare il proprio medico curante è il primo passo per essere indirizzati agli specialisti appropriati.

9. L’amiloidosi cardiaca è ereditaria?

    •    Risposta: Alcune forme di amiloidosi cardiaca, come l’amiloidosi ATTR, possono essere ereditarie. È importante discutere la storia familiare con il proprio medico e, se necessario, sottoporsi a test genetici.

10. Esistono nuove terapie in sviluppo per l’amiloidosi cardiaca?

    •    Risposta: Sì, la ricerca è in corso per sviluppare nuove terapie per l’amiloidosi cardiaca, inclusi farmaci per ridurre la produzione di amiloidi e migliorare la funzione cardiaca. Consultare un medico o uno specialista per informazioni aggiornate sui trattamenti più recenti.

Se avete ulteriori domande o dubbi, vi preghiamo di rivolgervi al vostro medico curante per una valutazione approfondita e per ricevere le cure appropriate.