L’amiloidosi cardiaca è una malattia rara ma seria che coinvolge il cuore. Questa condizione si sviluppa quando proteine anomale, conosciute come amiloide, si accumulano nei tessuti cardiaci. Normalmente, le proteine del corpo si piegano in una forma specifica per funzionare correttamente, ma nell’amiloidosi, queste proteine si piegano in modo errato e si aggregano, formando depositi rigidi nel cuore.
Quando questi depositi di amiloide si accumulano nel cuore, il muscolo cardiaco diventa più rigido e meno elastico. Questo altera la capacità del cuore di riempirsi di sangue e di pomparlo efficacemente verso il resto del corpo . Se non trattata, l’amiloidosi cardiaca può portare a insufficienza cardiaca.
L’amiloidosi cardiaca può essere ereditaria o acquisita. Nella forma ereditaria, le mutazioni genetiche provocano la produzione di proteine anomale che si accumulano nel cuore e in altri organi. La forma acquisita può essere associata patologie ematologiche o altre condizioni, talvolta idiopatiche, in cui viene prodotta una quantità eccessiva di proteine anomale.
La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per gestire l’amiloidosi cardiaca e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Trattamenti moderni e strategie terapeutiche possono aiutare a controllare i sintomi e rallentare o arrestare la progressione della malattia. Questi possono includere farmaci per stabilizzare le proteine anomale e terapie per migliorare la funzione cardiaca.
È fondamentale che i pazienti e le loro famiglie siano informati sui segni e i sintomi dell’amiloidosi cardiaca e consultino tempestivamente il proprio medico in caso di sospetti. Con il giusto supporto medico e un approccio proattivo, è possibile gestire efficacemente questa condizione e mantenere una buona qualità di vita.
Se pensate di avere sintomi indicati nelle descrizioni o avete dubbi, vi preghiamo di rivolgervi al vostro medico curante per una valutazione approfondita.
grazie