La Cardiomiopatia Dilatativa (DCM) è una malattia che colpisce il cuore, rendendo più difficile per questo organo pompare il sangue nel corpo. La caratteristica principale della DCM è che il ventricolo sinistro, la camera principale del cuore responsabile del pompaggio del sangue, si dilata, cioè diventa più grande del normale. Questa dilatazione provoca un indebolimento del muscolo cardiaco, che non riesce a contrarsi in modo efficace, riducendo così la quantità di sangue che viene distribuita agli organi e ai tessuti.
La DCM può avere diverse cause, tra cui:
- Fattori genetici: In alcuni casi, la DCM viene trasmessa all'interno della famiglia.
- Infezioni: Alcuni virus possono infettare il muscolo cardiaco, danneggiandolo.
- Alcol e droghe: L'abuso di sostanze come alcol o droghe può contribuire allo sviluppo della malattia.
- Malattie croniche: Malattie come il diabete, l'ipertensione o problemi alla tiroide possono aumentare il rischio di sviluppare la DCM.
Nonostante le cause possano variare, i sintomi tendono a essere simili. Con trattamenti adeguati e controlli regolari, molte persone con DCM riescono a vivere una vita normale o quasi normale. Tuttavia, è fondamentale rivolgersi al medico per un controllo, soprattutto se si presentano sintomi come stanchezza cronica, difficoltà a respirare o gonfiore alle gambe.