La pericardite è un’infiammazione del pericardio, una membrana a doppio strato che avvolge il cuore e lo protegge. Questo rivestimento contiene un piccolo quantitativo di liquido che aiuta il cuore a battere senza attriti. Quando il pericardio si infiamma, il cuore si trova in una situazione di stress e questo può causare una serie di sintomi, tra cui dolore al petto e difficoltà respiratorie. La pericardite può essere acuta, con episodi che durano alcune settimane, o cronica, quando i sintomi persistono o si ripresentano nel tempo.
Le cause della pericardite possono essere diverse. In molti casi, la pericardite è causata da un’infezione virale, ma può anche essere il risultato di malattie autoimmuni come il lupus o l’artrite reumatoide, oppure di interventi chirurgici al cuore, traumi al torace o infezioni batteriche e fungine. In altri casi, la causa della pericardite non è nota e in questi casi si parla di pericardite idiopatica. In ogni caso, è fondamentale rivolgersi al medico se si sospetta di avere una pericardite, per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Il sintomo principale della pericardite è un dolore toracico acuto e pungente, che spesso peggiora con la respirazione profonda, la tosse o la posizione sdraiata. Questo dolore è spesso confuso con quello di un infarto, ma ci sono delle differenze. Il dolore da pericardite può migliorare quando ci si siede o ci si inclina in avanti. Altri sintomi includono febbre, stanchezza e respiro corto.
La pericardite può risolversi da sola o con trattamenti che riducono l’infiammazione, come i farmaci antinfiammatori. Tuttavia, è importante seguire sempre le indicazioni del medico. In alcuni casi, possono svilupparsi complicazioni più gravi come il tamponamento cardiaco, una condizione in cui si accumula troppo liquido nel pericardio, impedendo al cuore di funzionare correttamente. Questa è un’emergenza medica e richiede un intervento immediato.
Se si manifestano sintomi sospetti, come dolore toracico o difficoltà respiratorie, è essenziale rivolgersi subito al medico. Solo un professionista può effettuare una diagnosi corretta e indicare il trattamento più appropriato per evitare complicazioni.