Introduzione alla Malattia

Introduzione alla Malattia

La displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) è una malattia genetica rara che colpisce il muscolo cardiaco, in particolare il ventricolo destro. In questa condizione, il tessuto muscolare del ventricolo destro viene progressivamente sostituito da tessuto fibroso e adiposo, compromettendo la capacità del cuore di condurre l’elettricità in modo normale e di contrarsi efficacemente. La ARVD è una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa nei giovani e negli atleti.

Cos’è la Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVD)

Cos’è la Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVD)

La displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) è una malattia genetica del muscolo cardiaco caratterizzata dalla sostituzione del tessuto muscolare del ventricolo destro con tessuto fibroso e adiposo. Questa alterazione strutturale compromette la funzione del ventricolo destro e può portare a gravi problemi di conduzione elettrica e contrazione del cuore.

I Sintomi della Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVD)

I Sintomi della Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVD)

La displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD) è una malattia genetica del muscolo cardiaco che può manifestarsi con una varietà di sintomi. I sintomi sono principalmente dovuti alla sostituzione del tessuto muscolare del ventricolo destro con tessuto fibroso e adiposo, che compromette la funzione del cuore e può provocare aritmie. È importante riconoscere questi sintomi per poter consultare tempestivamente un medico e ricevere il trattamento adeguato.

Quando Rivolgersi al Medico

Quando Rivolgersi al Medico

Se avvertite sintomi che potrebbero essere associati alla displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD), è importante consultare il vostro medico curante. Riconoscere i segni dell’ARVD e agire tempestivamente può prevenire complicazioni e migliorare significativamente la prognosi. Ecco alcune indicazioni su quando dovreste rivolgervi al medico: